Esiste nella nostra società ancora una sorta di dubbio strisciante sulle capacità delle donne quando rivestono ruoli di grande importanza.
Un vecchio retaggio che comunque le donne, grazie ai brillanti risultati che stanno ottenendo in tutti i campi lavorativi, stanno pian piano facendo sparire.
Al di là delle professioni classiche, andiamo a vedere quali altri stereotipi sono stati sfatati:
Stephanie Frappart è donna e arbitro nelle partite di calcio maschili. “Ho iniziato a giocare a calcio nel cortile della scuola quando avevo nove o dieci anni. Dopo essere entrata in un club, ho subito voluto imparare le regole”. A prenderci gusto è un attimo: “Ho cominciato arbitrando partite di pulcini e giovani. In effetti, stavo facendo entrambe le cose, giocando e arbitrando” ha raccontato a La Nouvelle Republique. Ma le migliori prospettive di carriera la spingono sin dai 13 anni a provare la via del fischietto. “A quel tempo il calcio femminile era un po’ meno sviluppato. Forse oggi la scelta sarebbe stata un po’ più complicata” commentò in un rapporto di Bein Sports del 2018. Non è però il tipo da lasciarsi andare a rimpianti, Frappart. Le scelte, quando sono scoperte insolite su talenti che non sapevamo di avere, si portano avanti con il massimo rigore naturale possibile.
E alla fine Stephanie è riuscita a dimostrare che una donna può tranquillamente arbitrare le partite più importanti in assoluto del calcio maschile. Un traguardo veramente prestigioso.
Samantha Cristoforetti la conoscete. Astrosamantha, l’astronauta donna più famosa del mondo. Anche questo falso mito è stato sfatato. Ovvero che solo il fisico robusto degli uomini avrebbe potuto resistere allo stress causato dal lancio dello Shuttle e alla lunga permanenza in assenza di gravità.
Samantha ha superato brillantemente tutte le prove in laboratorio, oltre a dimostrare una grandissima capacità come studente, per poi coronare il suo sogno con il viaggio nello spazio.